Caló Blanc o Cala Blanc si trova a 6,5 chilometri da Sant Lluís (in questo comune è ancora possibile di percorrere dei stretti cammini che circondano i casali, che sono rimasti quasi inalterati per secoli) situato tra Cap d'en Font (falesie basse di 13 metri di altezza orientate verso sud) e Cala Binissafúller, così come accanto all'urbanizzazione Cap d'en Font e molto vicina alla località residenziale Binissafúller. Dalla sua riva si vede s'Illot d'en Marçal. Questa zona di bagno è il risultato di una entrata di mare a forma di u, fiancheggiata da zone rocciose di poca altezza, così come da costa tagliata. Si caratterizza anche da avere delle dimensioni piccolissime, una superficie di rocce, un'esposizione alle onde e al vento di compo est-sud-est-sud, un pendio ripido, un fondo di sabbia nella parte centrale e alghe sui laterali, con una bassa affluenza di visitatori locali e turisti, e circondata dalle abitazioni residenziali dell'urbanizzazione Cap d'en Font. Il navigatore deve fare attenzione ai bassi che provvengono da s'Illot d'en Marçal, conosciute come ses Lloses d'en Marçal. Nei pressi della vicina Cala Binissafúller esiste un altro basso pericoloso, Llosa d'Enmig. L'accesso per strada è semplice seguendo le indicazioni e le deviazioni. Il veicolo particolare si può lasciare nel parcheggio gratuito nei dintorni. Le informazioni fornite relativamente a questa spiaggia potrebbero aver subito modifiche. Rivolgersi all'Ufficio del Turismo di cui appresso per avere conferma dei dati oppure per consultare eventuali modifiche e novità: Ufficio del Turismo - Menorca Principali dati tecnici Tipo di accesso: 50 metri Tipo di accesso: Per pedoni - Per veicoli - Per imbarcazioni Larghezza media: 20 metri Accesso disabili: No Grado di occupazione: Basso Zona di ancoraggio: No
Cala Mica si trova a 11 chilometri da es Mercadal (incastrato di fronte al porto naturale dello stesso nome che è spettacolare, di quattro chilometri verso l'interno, conosciuto per i pescatori di aragosta e per il brodo), situato fra Cala Ferragut e Punta des Marès, così come a metà strada fra le spiagge di Cavalleria e de Binimel.là. Questa spiaggia tranquilla è il risultato di una entrata di mare a forma di conchiglia, aperta ai venti di componente nord. L'accesso per terra si può fare soltanto a piedi da Cavalleria, e si arriva a quest'ultima spiaggia facilmente e seguendo le indicazioni e le deviazioni, anche se il tratto finale si farà su un cammino in cattive condizioni. Il veicolo particolare si può lasciare nel parcheggio gratuito nei dintorni. Da Platja de Cavalleria si prenderà un sentiero, localizzato sulla sinistra, che bordeggia questa costa ripida, senza vegetazione e con falesie di una certa altezza, fino a Cala Mica. Le caratteristiche descritte spiegano l'affluenza bassa di visitatori locali e turisti in questo tratto di litorale. È abitualmente frequentato dagli affezionati alla pesca. Si trova vicino a Cap de Cavalleria, promontorio di una penisola e punto più settentrionale di Minorca. Questa parete si alza 80 metri sul livello del mare, accoglie un faro e dalla sua costa rocciosa si vedono Illot des Pas e Illa des Porros (abbastanza piatta, essendo la massima altezza 7,5 metri), separate da un passo stretto chiamato es Pas. Se la spiaggia è sorvegliata, dovrete attenervi alle istruzioni dei bagnini e rispettare la segnalazione mediante bandiere. Bandiera rossa: divieto di balneazione per condizioni pericolose. Bandiera gialla: precauzione pur se la balneazione è consentita. Bandiera verde: balneazione consentita. Bandiera arancione: bagnino assente. Se la spiaggia non dispone di un servizio di sorveglianza oppure se esso non fosse operativo, usate la massima prudenza e godetevi la spiaggia senza correre pericoli inutili. Per ragioni di sicurezza e di igiene, le ordinanze comunali vietano la presenza di animali domestici in spiaggia. Le informazioni fornite relativamente a questa spiaggia potrebbero aver subito modifiche. Rivolgersi all'Ufficio comunale del Turismo di cui appresso per avere conferma dei dati oppure per consultare eventuali modifiche e novità: Ufficio del Turismo - Es Mercadal Informazioni generali sull'isola: Ufficio del Turismo - Menorca Principali dati tecnici Tipo di accesso: Tipo di accesso: Per pedoni - Per veicoli - Per imbarcazioni Larghezza media: Accesso disabili: No Zona di ancoraggio: si (vigilado, 200 plazas, pago) Aparcamiento: si (vigilado, 200 plazas, pago)
Parte della cinta muraria edificata dopo l'invasione di Mustafá Piali, nel sec. XVI. In uno dei cinque bastioni delle vecchie mura ha sede il Museo Comunale.
Cala Llucalari si trova a otto chilometri da Alaior ('il Montpellier menorchino'), situato fra Cap de ses Penyes e Cova de sa Calç. Questa spiaggia è il risultato della confluenza di una entrata di mare e dello sbocco di un torrente fra burroni. Questo vicolo costiero si caratterizza da avere le dimensioni piccole (50 metri di lunghezza e 30 di larghezza), una superficie di ghiaia e sabbia, una scarsa vegetazione nel versante destro (cespugli) e un poco più fitta e tipica di zona paludosa nella parte posteriore, così come incastrata tra la scogliere, essendo le falesie della parte sinistra abbastanza alte, ripide e scoscese. La zona sud di Minorca è rotta da circa quaranta burroni, alcuni sono irrigati da torrenti, formando un paesaggio di contrasto, così come ricco in fauna e flora. Le cime sono aride perché sono esposte all'azione del sole, mentre i versanti sono piú scuri e umidi perché sono più protetti. Le condizioni marine e subacquee per l'ancoraggio di imbarcazioni non sono buone perché questo vicolo costiero è poco sicuro. L'accesso per strada è semplice seguendo le indicazioni fino alle vicine Platges de Son Bou. Il veicolo particolare si può lasciare nel parcheggio gratuito nei dintorni. Questa spiaggia può anche essere raggiunta con i mezzi pubblici nella stagione estiva. Da Son Bou si arriva a piedi a Cala Llucalari dopo un poco più di un chilometro. Le caratteristiche descritte spiegano l'affluenza bassa di visitatori locali e turisti. Se la spiaggia è sorvegliata, dovrete attenervi alle istruzioni dei bagnini e rispettare la segnalazione mediante bandiere. Bandiera rossa: divieto di balneazione per condizioni pericolose. Bandiera gialla: precauzione pur se la balneazione è consentita. Bandiera verde: balneazione consentita. Bandiera arancione: bagnino assente. Se la spiaggia non dispone di un servizio di sorveglianza oppure se esso non fosse operativo, usate la massima prudenza e godetevi la spiaggia senza correre pericoli inutili. Per ragioni di sicurezza e di igiene, le ordinanze comunali vietano la presenza di animali domestici in spiaggia. Le informazioni fornite relativamente a questa spiaggia potrebbero aver subito modifiche. Rivolgersi all'Ufficio del Turismo di cui appresso per avere conferma dei dati oppure per consultare eventuali modifiche e novità: Ufficio del Turismo - Menorca Principali dati tecnici Tipo di accesso: Tipo di accesso: Per pedoni - Per veicoli - Per imbarcazioni Larghezza media: Accesso disabili: No Zona di ancoraggio: si (vigilado, 200 plazas, pago) Aparcamiento: si (vigilado, 200 plazas, pago)
Cala en Blanes si trova a quattro chilometri da Ciutadella, situato fra Punta de Cala en Blanes e na Marí, così come accanto all'urbanizzazione Torre del Ram e vicina alle località turistiche di Los delfines, Cales Piques, Cala en Front e Cala en Brut. Questa spiaggia della sinuosa costa nord di Ciutadella è quella che presenta le dimensioni maggiori. Questo tratto di litorale, compreso fra Cap de Banyos e Port de Ciutadella, è orientato verso est-sud-est e sono 1,5 miglia di falesie basse e tagliate. Questa entrata di mare si caratterizza da avere le dimensioni ridotte, una presenza alta di visitatori, una spiaggia di sabbia, un litorale roccioso, ripido e falesie di bassa altezza con vegetazione, una parte posteriore dominata da stabilimenti turistici e di fitte palme, utilizzato come zona di picnic, un margine destro con abitazioni residenziali, una brezza leggera, un'acqua tranquilla, uno scarso pendio, così come da essere molto protetto dai venti di componente sud. Le condizioni marine e subacquee per l'ancoraggio di imbarcazioni sono poco sicure per barche grandi, ma ci troviamo a mezzo miglio marino ad ovest del Port de Ciutadella. Però all'interno si vedranno barche piccole ormeggiate su un fondo sabbioso con alghe. L'accesso per strada è semplice seguendo le indicazioni e le deviazioni. Il veicolo particolare si può lasciare nel parcheggio gratuito nei dintorni. Questa spiaggia può anche essere raggiunta con i mezzi pubblici. La prossimità di Ciutadella permette al visitatore di arrivare alle abbondanti zone di tempo libero famigliare. Se la spiaggia è sorvegliata, dovrete attenervi alle istruzioni dei bagnini e rispettare la segnalazione mediante bandiere. Bandiera rossa: divieto di balneazione per condizioni pericolose. Bandiera gialla: precauzione pur se la balneazione è consentita. Bandiera verde: balneazione consentita. Bandiera arancione: bagnino assente. Se la spiaggia non dispone di un servizio di sorveglianza oppure se esso non fosse operativo, usate la massima prudenza e godetevi la spiaggia senza correre pericoli inutili. Per ragioni di sicurezza e di igiene, le ordinanze comunali vietano la presenza di animali domestici in spiaggia. Questa spiaggia a ottenuto la certificazione ambientale 14001. Le informazioni fornite relativamente a questa spiaggia potrebbero aver subito modifiche. Rivolgersi all'Ufficio comunale del Turismo di cui appresso per avere conferma dei dati oppure per consultare eventuali modifiche e novità: Ufficio del Turismo -Ciutadella Informazioni generali sull'isola: Ufficio del Turismo - Menorca Principali dati tecnici Tipo di accesso: 30 metri Tipo di accesso: Per pedoni - Per veicoli - Per imbarcazioni Larghezza media: 42 metri Accesso disabili: No Grado di occupazione: Alto Zona di ancoraggio: No
Si dice che un notaio aveva costruito la casa sul foro del Sparrow e poi è stato utilizzato dai pescatori, il contrabbando di tabacco, caffè e sapone in momenti difficili dopo la guerra. Le tracce si accede da una scala scavata nella roccia. Si integra facilmente all'interno di un piccole imbarcazioni. Una volta che si vede la casa bianca sulla roccia per trovare le scale verso il basso quasi perpendicolare alla grotta.
Cales Piques o Calespiques si trova a sette chilometri da Ciutadella, situato fra Punta des Canal e Cap de Banyos, così come accanto all'urbanizzazione Los delfines e vicina ai nuclei turistici di Cala en Brut e Cala en Forcat. In questo tratto costiero finiscono, a nord, le spiagge della parte occidentale dell'isola di Minorca. Il toponimo di questo vicolo costiero è in plurale perché questa entrata di mare si divide in due spiagge, anche se soltanto una è fatta per il bagno. Questa entrata di mare si caratterizza da avere forma di v, delle dimensioni ridotte, una spiaggia di sabbia, una scarsa vegetazione nei dintorni, è esposta ai venti dell'ovest-nord-ovest, una brezza leggera, un'acqua tranquilla, uno scarso pendio, una bassa affluenza di visitatori turisti, così come da essere incastrata fra le rocce e da essere stretta, lunga (tre ettometri di profondità) e un poco aperta al mare. Le condizioni marine e subacquee per l'ancoraggio di imbarcazioni sono poco sicure per barche piccole. Il tratto di litorale è molto frequentato da pescatori. L'accesso per strada è semplice seguendo le indicazioni e le deviazioni. Il veicolo particolare si può lasciare nel parcheggio gratuito nei dintorni. Questa spiaggia può anche essere raggiunta con i mezzi pubblici a Cales Piques. Se la spiaggia è sorvegliata, dovrete attenervi alle istruzioni dei bagnini e rispettare la segnalazione mediante bandiere. Bandiera rossa: divieto di balneazione per condizioni pericolose. Bandiera gialla: precauzione pur se la balneazione è consentita. Bandiera verde: balneazione consentita. Bandiera arancione: bagnino assente. Se la spiaggia non dispone di un servizio di sorveglianza oppure se esso non fosse operativo, usate la massima prudenza e godetevi la spiaggia senza correre pericoli inutili. Per ragioni di sicurezza e di igiene, le ordinanze comunali vietano la presenza di animali domestici in spiaggia. Le informazioni fornite relativamente a questa spiaggia potrebbero aver subito modifiche. Rivolgersi all'Ufficio comunale del Turismo di cui appresso per avere conferma dei dati oppure per consultare eventuali modifiche e novità: Ufficio del Turismo -Ciutadella Informazioni generali sull'isola: Ufficio del Turismo - Menorca Principali dati tecnici Tipo di accesso: 20 metri Tipo di accesso: Per pedoni - Per veicoli - Per imbarcazioni Larghezza media: 25 metri Accesso disabili: No Grado di occupazione: Basso Zona di ancoraggio: No
La chiesa parrocchiale di Sant'Antonio è uno dei più importanti edifici del villaggio di Fornells . Questo edificio, che è stato completato intorno al 1780, seguendo il trend delle chiese parrocchiali di tutta l'isola di Minorca caratterizzato da una costruzione molto semplice e classico, austero e una sola navata con cappelle laterali. Durante i festeggiamenti di Fornells , che si svolgono a fine luglio, la Chiesa di Sant'Antonio è diventata uno dei nuclei della celebrazione, che ospita un mix di simboli civili e religiosi.
Scarica la tua guida di Menorca!