Tempio neoclassico fatta dal francese Antoine D'Allemand tra la fine del XVII secolo e il XVIII secolo molto. Si tratta di un tempio di una sola navata rettangolare volta e cappelle laterali. Sottolinea la sua facciata, bianco, con un bel portico a tre arcate su cui sorge il frontone con stemma di Francia. Nella parte posteriore della campana del tempio torre si trova oltre 30 metri di altezza formato da due corpi, il più basso e la piazza ottagonale.
Platja de Binissafúller, Cala Binissafúller o Binissafua si trova a 5,5 chilometri da Sant Lluís (in questo comune è ancora possibile di percorrere dei cammini stretti che circondano i casali come Torret o s'Ullastrar, che sono rimasti quasi inalterati da secoli), situato fra Caló Blanc e Caló Fondo, così come accanto all'urbanizzazione dello stesso nome e vicina al nucleo residenziali Binibeca Vell. Dalla sua riva si vede s'Illot de Binissafúller. Questa spiaggia è il risultato di una entrata di mare sinuosa, stretta, a forma di u, e ha un litorale roccioso e basso. Si caratterizza anche da avere delle dimensioni minute, una bassa affluenza di visitatori locali e turisti, urbanizzata una parte del suo margine sinistro, una superficie di sabbia, che è stata allargata artificialmente con il sostrato del fondo marino, è esposta alle onde e al vento di componente sud-est e sud-ovest, con un fondo sabbioso con alghe sui laterali, così come uno scarso pendio per entrare nella sua acqua cristallina e tranquilla. Le condizioni marine e subacquee per l'immersione sono buone. Se il navigatore ancora all'esterno di questa rada, dovrà fare attenzione al basso conosciuto come Llosa d'enmig ('in mezzo'), quasi emergente di pomeriggio e con calma totale. Principali dati tecnici Tipo di accesso: 55 metri Tipo di accesso: Per pedoni - Per veicoli - Per imbarcazioni Larghezza media: 40 metri Accesso disabili: No Grado di occupazione: Basso Zona di ancoraggio: Si
Platja de ses Salines si trova a sette chilometri da es Mercadal, situato dentro della Badia de Fornells (protetta sotto il regime di Àrea Naturale d'Especial Interès e dove si trovano i pescatori che meglio sanno dove trovare la pregiata aragosta minorchina), fra Cala Blanca e il suo porto, così come accanto alla località dello stesso nome. Dalla sua costa si vedono Illot Ravells e Illa Sargantana. Questo tratto di litorale di sabbia supera il chilometro di lunghezza. Le abitazioni residenziali occupano la parte posteriore, arrivando alla prima linea di mare. D'estate c'è una affluenza massiva di visitatori locali e turisti. Molto vicino a questo vicolo costiero si trova Trompetera, un sabbiale di 250 metri di lunghezza che suole essere frequentato, soprattutto, da famiglie. Le piccole imbarcazioni e gli affezionati agli sport nautici, con speciale attenzioni agli windsurfer, condividono questo tratto di litorale con i visitatori. Il fatto di trovarsi in una insenatura larga e chiusa permette di imparare di una forma sicura le diverse forme di vela leggera su questa spiaggia. Le dimensioni enormi di Badia de Fornells permettono al navigatore di percorrere la sua costa e di conoscere posti come Cala Blanca, l'Era, Illot des Porros, Cala Cabra Celada, s'Arenalet o Racó d'en Coeta. La prossimità alla località di Fornells rende inevitabile la sua visita per conoscere il bel porto di pescatori e per degustare il suo brodo di aragosta. L'accesso per strada è semplice seguendo le indicazioni e le deviazioni. Il veicolo particolare si può lasciare nel parcheggio gratuito nei dintorni. Le informazioni fornite relativamente a questa spiaggia potrebbero aver subito modifiche. Rivolgersi all'Ufficio comunale del Turismo di cui appresso per avere conferma dei dati oppure per consultare eventuali modifiche e novità: Ufficio del Turismo - Es Mercadal Informazioni generali sull'isola: Ufficio del Turismo - Menorca Principali dati tecnici Tipo di accesso: Tipo di accesso: Per pedoni - Per veicoli - Per imbarcazioni Larghezza media: Accesso disabili: No Zona di ancoraggio: si (vigilado, 200 plazas, pago) Aparcamiento: si (vigilado, 200 plazas, pago)
Camí de cavalls A Minorca c’era un meraviglioso sentiero che faceva il giro dell’isola lungo la costa, passando per ognuna delle sue recondite cale ed attraversando dirupi, boschi e campi. Si tratta del Camí de Cavalls (Cammino dei Cavalli), il cui nome deriva dalla costante circolazione di soldati britannici, che vigilavano la costa a cavallo ai tempi della dominazione inglese sull’isola. Attualmente, questo itinerario è stato ristrutturato e dotato di indicazioni, per adibirlo ad uso pubblico. Percorrerlo completamente, pernottando nelle cale (senza però accamparsi, perché è vietato) può costituire una proposta alternativa e molto avventurosa, a contatto con la natura. Un’alternativa può essere quella di percorrere solo alcuni dei tratti che costituiscono l’itinerario: un altro ottimo modo di conoscere il litorale insulare.
Una delle costruzioni difensive più caratteristiche dell'isola, utilizzata per avvertire gli abitanti dell'isola ('payeses') dell'arrivo degli invasori arabi. Carretera Cala Morell La torre può essere visitata solamente dalla strada
Cala Barril si trova a 12 chilometri da es Mercadal, situato fra la Punta dello stesso nome e di Cala Calerer. Di fronte alla sua riva si vedono illes des Colom e Bledes (Zona de Especial Protección para las Aves). Questa spiaggia solitaria, vergine, tranquilla, senza servizi e con scarsa affluenza di visitatori è il risultato di una entrata di mare che ha dato luogo ad una spiaggia a forma di cerchio e composta da sabbia rossiccia, ciottoli e alcune alghe. Le dimensioni di questo vicolo costiero sono ridotte (70 metri di lunghezza). Si trova incastrata fra i versanti, coperti dal colore verde, delle colline vicine che appartengono a Àrea Naturale d'Especial Interès de la costa norte menorquina. Le condizioni marine e subacquee per l'ancoraggio di imbarcazioni sono insicure. Illes Bledes sono in tre, la maggiore di questo arcipelago si alza 60 metri sul livello del mare. Si raccomanda di evitare la navigazione nel passo fra queste isole e la costa di Minorca, giacché ci sono bassi e scogli che dominano questo fondo marino. Questo fatto provoca che Cala Barril sia sporca e si trovano pietre nel fondo, che si estendono da sud da Illa des Coloms, chiudono l'entrata, anche per barche piccole. Le caratteristiche descritte spiegano l'affluenza bassa di visitatori locali e turisti. I visitatori che si avvicinano alla sua riva lo fanno per mare o per i cammini che collegano con le cale isolate Pregonda (con un interessante sistema dunare) e Calderer con questa spiaggia. Se la spiaggia è sorvegliata, dovrete attenervi alle istruzioni dei bagnini e rispettare la segnalazione mediante bandiere. Bandiera rossa: divieto di balneazione per condizioni pericolose. Bandiera gialla: precauzione pur se la balneazione è consentita. Bandiera verde: balneazione consentita. Bandiera arancione: bagnino assente. Se la spiaggia non dispone di un servizio di sorveglianza oppure se esso non fosse operativo, usate la massima prudenza e godetevi la spiaggia senza correre pericoli inutili. Per ragioni di sicurezza e di igiene, le ordinanze comunali vietano la presenza di animali domestici in spiaggia. Le informazioni fornite relativamente a questa spiaggia potrebbero aver subito modifiche. Rivolgersi all'Ufficio comunale del Turismo di cui appresso per avere conferma dei dati oppure per consultare eventuali modifiche e novità: Ufficio del Turismo - Es Mercadal Informazioni generali sull'isola: Ufficio del Turismo - Menorca Principali dati tecnici Tipo di accesso: Tipo di accesso: Per pedoni - Per veicoli - Per imbarcazioni Larghezza media: Accesso disabili: No Zona di ancoraggio: si (vigilado, 200 plazas, pago) Aparcamiento: si (vigilado, 200 plazas, pago)
Cala Carbó si trova a 13 chilometri da Ciutadella e non è catalogata come spiaggia, situato fra Cap de Ferro e Punta Roja (ci sono degli scogli nei pressi). Cap de Ferro è composto da diversi tipi di sostrato. Il flagello delle masse d'aria e dei correnti marini lo rendono simile alla testa di un antico guerriero. Questa entrata di mare isolata e vergine si caratterizza da avere forma di u, delle dimensioni medie, una scarsa vegetazione nei dintorni (è circondata dai versanti di colore scuro delle colline di Bassa Verda ''lago verde'-), una spiaggia di ciottoli, una esposizione ai venti del nord-sud-ovest-nord-ovest, una brezza leggera, un'acqua tranquilla così come un pendio normale. Le condizioni marine e subacquee per l'ancoraggio di imbarcazioni sono poco sicure di fronte alla sua riva. Il luogo migliore si trova nella vicina insenatura grande di Fontanelles. Questa rada è protetta dai venti del secondo e terzo quadrante e c'è abbastanza profondità per ancorare. Tuttavia, si raccomanda di navigare nella costa nord di Minorca soltanto i giorni in cui il mare è tranquillo, perché è difficile trovare un rifugio sicuro contro il vento che flagella abitualmente questo litorale. Si può arribare a piedi ma è molto piu facile per mare. L'accesso per strada si fa seguendo le indicazioni e le deviazioni fino alla vicina Cala Algaiarens. In questa spiaggia, Àrea Naturale d'Especial Interès, si dovrà pagare un pedaggio per parcheggiare il veicolo particolare, da qui si dovranno percorrere a piedi i 1,5 chilometri per arrivare a Cala Carbó. Se la spiaggia è sorvegliata, dovrete attenervi alle istruzioni dei bagnini e rispettare la segnalazione mediante bandiere. Bandiera rossa: divieto di balneazione per condizioni pericolose. Bandiera gialla: precauzione pur se la balneazione è consentita. Bandiera verde: balneazione consentita. Bandiera arancione: bagnino assente. Se la spiaggia non dispone di un servizio di sorveglianza oppure se esso non fosse operativo, usate la massima prudenza e godetevi la spiaggia senza correre pericoli inutili. Per ragioni di sicurezza e di igiene, le ordinanze comunali vietano la presenza di animali domestici in spiaggia. Le informazioni fornite relativamente a questa spiaggia potrebbero aver subito modifiche. Rivolgersi all'Ufficio comunale del Turismo di cui appresso per avere conferma dei dati oppure per consultare eventuali modifiche e novità: Ufficio del Turismo -Ciutadella Informazioni generali sull'isola: Ufficio del Turismo - Menorca Principali dati tecnici Tipo di accesso: 220 metri Tipo di accesso: Per pedoni - Per veicoli - Per imbarcazioni Larghezza media: 55 metri Accesso disabili: No Grado di occupazione: Basso Zona di ancoraggio: Si
Scarica la tua guida di Menorca!