Cala Morell si trova a 11 chilometri da Ciutadella, situato fra Punta de Llevant e de sa Tortera, così come all'interno dell'insenatura Cul de sa Ferrada. Questa spiaggia è il tratto di litorale dell'urbanizzazione dello stesso nome che si costruí nei dintorni. Questa entrata di mare si caratterizza da avere forma di l, una spiaggia di ciottoli e sabbia, ripide scogliere, scoscese e verticali di altezza media, una vegetazione scarsa nei pressi, è esposta ai venti del quarto quadrante, una brezza leggera, un'acqua tranquilla uno scarso pendio, un fondo di sabbia ed alghe, così come una affluenza media di visitatori locali e turisti. Le condizioni marine e subacquee per l'ancoraggio di imbarcazioni sono buone, anche se l'ancoraggio e il pernottamento sono di uso privato. Dalla riva di questa spiaggia e guardando verso le falesie di entrambi i margini si potranno conoscere i due tipi di sostrato geologico che compongono Minorca. Sulla destra si vedranno le terre più antiche (periodo primario e secondario), mentre che sulla sinistra, le rocce appartengono al periodo terziario. Nei dintorni si è scoperto un burrone con 15 grotte dell'Età di Ferro (800 AC.). L'accesso per strada è semplice seguendo le indicazioni e le deviazioni. Se la spiaggia è sorvegliata, dovrete attenervi alle istruzioni dei bagnini e rispettare la segnalazione mediante bandiere. Bandiera rossa: divieto di balneazione per condizioni pericolose. Bandiera gialla: precauzione pur se la balneazione è consentita. Bandiera verde: balneazione consentita. Bandiera arancione: bagnino assente. Se la spiaggia non dispone di un servizio di sorveglianza oppure se esso non fosse operativo, usate la massima prudenza e godetevi la spiaggia senza correre pericoli inutili. Per ragioni di sicurezza e di igiene, le ordinanze comunali vietano la presenza di animali domestici in spiaggia. Principali dati tecnici Tipo di accesso: 200 metri Tipo di accesso: Per pedoni - Per veicoli - Per imbarcazioni Larghezza media: 75 metri Accesso disabili: No Grado di occupazione: Medio Zona di ancoraggio: Si
S'Arenal des d'en Castell è una spiaggia semiurbana, considerata come uno dei luoghi piu belli della costa nord di Minorca, molto vicina all'urbanizzazione dello stesso nome, alcune costruzioni arrivano fino alla prima linea di costa, situato fra Raconada des Forats e ses Llautanies. Questo vicolo costiero si trova a nove chilometri da es Mercadal e a 13 chilometri di Alaior. Questa entrata di mare si caratterizza da avere una forma quasi circolare, delle dimensioni enormi, una spiaggia di sabbia, scarsa vegetazione nei dintorni, un'entrata naturale rocciosa e stretta, è orientata verso nord-est, le onde sono di forza moderata, ed è parzialmente circondata da abitazioni residenziali. Le condizioni marine e subacquee per l'ancoraggio di imbarcazioni sono buone, ha delle dimensioni adeguate, una buona profondità e presenta luoghi molto protetti (il più abituale è localizzato nella zona est). Questa spiaggia fa parte di una insenatura maggiore, fiancheggiata da Punta Codolada e Taronger. Nel margine difeso da Punta Codolada ci sono diversi scogli pericolosi (Escull Gros, Esculls d'en Truyol e Escull de s'Ofegas) che il navigatore dovrà evitare quando si stia dirigendo verso s'Arenal d'en Castell. Se si supera la scogliera naturale di Punta Taronger si troverà una piccola entrata di mare, a forma di l, che è protetta da tutti i venti eccetto dalle masse d'aria da nord, diventando un ancoraggio alternativo. Le caratteristiche descritte spiegano l'affluenza massiva di visitatori locali e turisti. Se la spiaggia è sorvegliata, dovrete attenervi alle istruzioni dei bagnini e rispettare la segnalazione mediante bandiere. Bandiera rossa: divieto di balneazione per condizioni pericolose. Bandiera gialla: precauzione pur se la balneazione è consentita. Bandiera verde: balneazione consentita. Bandiera arancione: bagnino assente. Se la spiaggia non dispone di un servizio di sorveglianza oppure se esso non fosse operativo, usate la massima prudenza e godetevi la spiaggia senza correre pericoli inutili. Per ragioni di sicurezza e di igiene, le ordinanze comunali vietano la presenza di animali domestici in spiaggia. Questa spiaggia a ottenuto la certificazione ambientale 14001. Principali dati tecnici Tipo di accesso: 650 metri Tipo di accesso: Per pedoni - Per veicoli - Per imbarcazioni Larghezza media: 20 metri Accesso disabili: No Grado di occupazione: Alto Zona di ancoraggio: Si
Non si può lasciare Minorca senza conoscere questo piccolo porto all'interno del grande porto, capriccio di qualche dio che ha voluto progettare la culla perfetta per i laule Menorcan. Di notte, le luci del villaggio che sbirciano sulla scogliera e i ristoranti a piedi dal molo, danza riflessa nell'acqua che accompagna le piccole barche da pesca ormeggiate. È l'ambiente perfetto per una cena al gusto di mare... o con un altro sapore, perché la varietà di ristoranti e bar ci permetterà di scegliere il menu e il prezzo a nostro piacimento. Nelle sere d'estate, la corsa è completata da un divertente mercato hippie.
Con un cammino di 45 mn ben percorribile, si raggiunge il paradiso, totalmente incontaminata e selvaggia. Acqua cristallina , da non perdere.
Binibeca Nou si trova a sei chilometri da Sant Lluís, situato fra Punta Binibeca e Cala Torret, così come accanto all'urbanizzazione Binibeca o Binibéquer (molto atrattivo turisticamente per la singolarità architettonica, a modo di antico villaggio di pescatori, disegnato dall'architetto Antoni Sines). Dalla sua riva si vede Escull e Illots de Binibeca. Questa spiaggia è il risultato di una entrata di mare larga, a forma di u e circondata da falesie di poca altezza. Si caratterizza anche da avere delle dimensioni medie, una superficie di sabbia fina e bianca, un piccolo sistema dunare e vegetazione di fissazione (monte basso) nella parte posteriore, esposizione a onde e vento di componente est-sud-est, uno scarso pendio, un'acqua cristallina e tranquilla, fondo di sabbia nel centro e di alghe nei laterali, così come una alta occupazione di visitatori locali e turisti. Le condizioni marine e subacquee per l'immersione sono eccellenti. Il navigatore deve sapere che c'è un basso, pericoloso e segnalato, Llosa d'en Caragol, localizzato fra le cale Binibeca e Biniancolla, a quattro ettometri dal litorale. Llosa d'en Caragol è ad una profondità di 20 metri e a due ettometri a sud e sette metri da parte della terra. L'accesso per strada è semplice seguendo le indicazioni e le deviazioni. Il veicolo particolare si può lasciare nel parcheggio gratuito nei dintorni. Questa spiaggia può anche essere raggiunta con i mezzi pubblici nella stagione estiva. Principali dati tecnici Tipo di accesso: 400 metri Tipo di accesso: Per pedoni - Per veicoli - Per imbarcazioni Larghezza media: 40 metri Accesso disabili: No Grado di occupazione: Alto Zona di ancoraggio: Si
Mare spettacolare circondato da una vegetazione altrettanto suggestiva. A 800 mt c'è un buon ristorantino.
Spiaggia rossiccia e mare cristallino. Da vedere!
La singolare Naveta des Tudons ci consente di contemplare una costruzione ritenuta l'edificio intatto più antico su scala europea, che risale a ben 1.500 anni prima di Cristo. Secondo gli indizi disponibili, questo splendido monumento preistorico, datato al 1.500 a.C. e appartenente agli albori dell'Età del Bronzo, era adibito a uso funerario secondario come ossario. Gli scavi e il restauro risalgono agli anni Cinquanta del XX sec. Avente pianta a ferro di cavallo, l'aspetto esterno ricorda un'imbarcazione capovolta donde il nome navetta (diminutivo del catalano nau). Lungo 13,6 m., con una larghezza massima di 6,40 m. e 4,5 m. di altezza, è articolato in due camere sovrapposte. Si tratta di una costruzione unica nel suo genere pur se sono ravvisabili parallelismi con altri reperti di tipo abitativo della medesima epoca sia a Maiorca che a Minorca.
A pochi chilometri da Mahàn si trova Es Castell, una città che è emersa dall'arrabale formato fuori dalle mura del grande castello di San Felipe che Carlos V costruì per proteggere l'ingresso al porto di cui oggi è la capitale di Minorca. A causa della sua vicinanza a Mahàn, Es Castell acquistò peso e identità britannici anche con la fortezza demolita. L'impronta degli inglesi, quindi, è anche indelebile qui. Il passato di guerra è ancora ricordato in molti degli edifici eretti nella città, come il Museo Militare o il vicino Forte di Marlborough, due punti storici di interesse e la visita essenziale. Come è altrettanto raccomandato per la sua maestà e le sue dimensioni la Plaza de Armas dove oggi è la sede del Municipio, con quel colore rossastro così caratteristico e distintivo dell'eredità britannica. Durante il tuo tour delle strade e dei vicoli di Es Castell, guarda i dettagli dell'architettura dei suoi edifici come le finestre della ghigliottina, con due vetrate che vanno su e giù, e sui balconi chiusi con vetro, i boinders, che prendono il nome di inglese a p artir delle parole soffiare finestra. Es Castell si trova sulla riva sud del porto di Mahàn e ha un piccolo molo che si chiama Cales Fonts in cui oggi si concentra la più grande offerta di ristorazione e tempo libero di questa città. La città rappresenta non solo il punto più orientale dell'isola, ma anche quello dell'intero territorio spagnolo, quindi non perdere l'occasione di godere delle sue spettacolari albe che si affacciano sul mare.
Es Grau è un tratto di litorale localizzato accanto al nucleo costiero dello stesso nome e di Parc Naturale de s'Albufera des Grau (70 ettari di superficie di acqua libera 'da Cala des Grau fino a Cap de Favàritx-, un lago di due chilometri di lunghezza, 1,5 metri di profondità e la zona paludosa più importante di Minorca, il che spiega che la Unesco dichiarasse Minorca come Riserva della Biosfera nel 1993), situato tra Punta de sa Cudia e Fra Bernat, e di fronte alla sua costa si vede l'enorme Illa d'en Colom. Questa spiaggia si trova a 9,5 chilometri da Maó. Questa entrata di mare ha originato una costa a forma di conchiglia che include Platja e Cala des Grau. Si caratterizza da avere delle dimensioni grandi, superficie di sabbia, orientata verso nord-est, vento debole e acqua tranquilla, grazie alla protezione di s'Illa d'en Colom (44 metri sul livello del mare), ed è circondata dal fitto monte basso. Le condizioni marine e subacquee per l'ancoraggio di imbarcazioni sono buone in Cala es Grau soltanto per imbarcazioni con una profondità massima di 3,5 metri. nella zona sud c'è una piattaforma di roccia che a 60 metri dalla riva registra una profondità di 1,5 metri. s'Illa d'en Colom e il passo che forma con Minorca è una zona dive si può navigare soltanto con una barca pneumatica, è abbastanza pericoloso, e per passare ci si deve allontanare circa quattro ettometri per evitare sa Llosa des Cap de Mestral. Le informazioni fornite relativamente a questa spiaggia potrebbero aver subito modifiche. Rivolgersi all'Ufficio comunale del Turismo di cui appresso per avere conferma dei dati oppure per consultare eventuali modifiche e novità: Ufficio del Turismo - Menorca Principali dati tecnici Tipo di accesso: 590 metri Tipo di accesso: Per pedoni - Per veicoli - Per imbarcazioni Larghezza media: 35 metri Accesso disabili: No Grado di occupazione: Medio Zona di ancoraggio: Si
Scarica la tua guida di Menorca!