Cala Morella Nou si trova a 15 chilometri da Maó, situato fra i capi di Mossèn Vives e de ses Piques, così come vicino a s'Illot de ses Piques che si vede da qui (a 280 metri dalla costa, in direzione est-sud-est). Fa parte di Àrea Naturale d'Especial Interès de s'Albufera des Grau (70 ettari di estensione, con una profondità media di 1,5 metri, di grande valore e ricchezza dovuto al paesaggio, flora e fauna, per cui la Unesco dichiarò Minorca come Riserva della Biosfera nel 1993). Questa spiaggia vergine con due cale, superficie di sabbia, ghiaia e 300 metri di lunghezza è il risultato di una entrata di mare molto aperta che ha anche originato le spiaggia di Tortuga e Capifort, così come s'Arenal de Morella. Si trova circondata dai versanti delle colline che danno al mare. Queste falesie presentano una certa altezza e sono coronate da una superficie verde (monte basso e cespugli). Le condizioni marine e subacquee per l'ancoraggio di imbarcazioni sono poco raccomandabili, perché le coste nord ed est di Minorca sono molto insicure. Il navigatore dovrà fare attenzione alle previsioni del tempo. Un cambio meteorologico può essere pericoloso in questa costa scoscesa. L'accesso per strada è semplice seguendo le indicazioni e le deviazioni fino a Cap de Favàritx. Il veicolo particolare si può lasciare nel parcheggio gratuito nei dintorni. Da questo punto si prenderà un cammino che bordeggia la costa fino ad arrivare a questa spiaggia paradisiaca, con una durata di circa 90 minuti. Le informazioni fornite relativamente a questa spiaggia potrebbero aver subito modifiche. Rivolgersi all'Ufficio comunale del Turismo di cui appresso per avere conferma dei dati oppure per consultare eventuali modifiche e novità: Ufficio del Turismo - Menorca Principali dati tecnici Tipo di accesso: Tipo di accesso: Per pedoni - Per veicoli - Per imbarcazioni Larghezza media: Accesso disabili: No Zona di ancoraggio: si (vigilado, 200 plazas, pago) Aparcamiento: si (vigilado, 200 plazas, pago)
Sant Adeodato o Platja de Binicodrell si trova a quattro chilometri da es Migjorn Gran, situato fra Illot de Binicodrell, vicino alla Platja de Binigaus, e Punta Negra, confine con Platja de Sant Tomàs, così come accanto all'urbanizzazione Sant Tomàs, le cui abitazioni residenziali e stabilimenti turistici si trovano a scarsi metri dalla riva. Nei dintorni ci sono anche terre di coltivo. Questa spiaggia fa parte dell'enorme entrata di mare a forma di u che ha originato un'insenatura gigantesca, totalmente aperta al mare. Questo tratto costiero si caratterizza da avere delle dimensioni medie, una spiaggia di sabbia, zone rocciose nella scogliera naturale occidentale, coperta da una frondosa pineta che arriva fino alla prima linea del mare, affluenza alta di visitatori locali e turisti, è esposta ai venti di sud-est-sud-sud-ovest, un'acqua cristallina e tranquilla, una brezza leggera e da essere urbana. Le condizioni marine e subacquee per l'ancoraggio di imbarcazioni sono poco sicure perché c'è una scarsa profondità ed è totalmente sprotetta. Fra la spiaggia e l'isolotto si può navigare soltanto con climatologia favorevole e con barche piccole. Da qui si può realizzare una escursione a Cova des Coloms, popolarmente conosciuta come la Catedral, sul vecchio sentiero del vicino Barranc de Binigaus. In questa cavità di grandi dimensioni si celebrarono atti religiosi nella preistoria. L'accesso per strada è semplice seguendo le indicazioni e le deviazioni. Il veicolo particolare si può lasciare nel parcheggio gratuito nei dintorni. Si può anche arrivare a questo sabbiale su Camí de Cavalls. Le informazioni fornite relativamente a questa spiaggia potrebbero aver subito modifiche. Rivolgersi all'Ufficio del Turismo di cui appresso per avere conferma dei dati oppure per consultare eventuali modifiche e novità: Ufficio del Turismo - Menorca Principali dati tecnici Tipo di accesso: 490 metri Tipo di accesso: Per pedoni - Per veicoli - Per imbarcazioni Larghezza media: 27 metri Accesso disabili: No Grado di occupazione: Alto Zona di ancoraggio: No
Cala en Calderer o Cala Calderer si trova a nove chilometri da es Mercadal, situato fra la Punta dello stesso nome e Cala Moragues. Questo tratto di litorale è il confine fra i comuni di Ferreries e Mercadal, per cui una metà della spiaggia appartiene a ciascuno di questi comuni. Questa spiaggia vergine, solitaria, tranquilla, senza servizi e con scarsa affluenza di visitatori è il risultato di una entrata di mare che ha originato una superficie a forma di conchiglia, composta da sabbia, roccia ed alga. Le dimensioni di questo vicolo costiero sono ridotte (70 metri di lunghezza). Si trova incastrato fra i versanti, coperti dal colore verde, delle colline vicine di Penyes de Son Ermità (estremo est), Àrea Naturale d'Especial Interès de la costa norte menorquina. Le condizioni marine e subacquee per l'ancoraggio di imbarcazioni sono ottime soltanto in una spiagetta localizzata nella zona orientale. L'accesso per terra a questa spiaggia isolata è complicato e difficile. Il visitatore dovrà dirigersi alla diramazione di Son Ermità. Qui dovrà parcheggiare il veicolo particolare e continuare il percorso a piedi sul cammino che troverà a destra. Da questo punto fino alla riva di Cala Calderer si dovrà camminare per 2,5 chilometri, attraversando le falesie e la finca Son Ermità. Nel margine destro di Cala Calderer c'è un cammino che porta a Cala Barril, dopo aver percorso 1,2 chilometri, dove si vede Illa Bledes. Se la spiaggia è sorvegliata, dovrete attenervi alle istruzioni dei bagnini e rispettare la segnalazione mediante bandiere. Bandiera rossa: divieto di balneazione per condizioni pericolose. Bandiera gialla: precauzione pur se la balneazione è consentita. Bandiera verde: balneazione consentita. Bandiera arancione: bagnino assente. Se la spiaggia non dispone di un servizio di sorveglianza oppure se esso non fosse operativo, usate la massima prudenza e godetevi la spiaggia senza correre pericoli inutili. Per ragioni di sicurezza e di igiene, le ordinanze comunali vietano la presenza di animali domestici in spiaggia. Le informazioni fornite relativamente a questa spiaggia potrebbero aver subito modifiche. Rivolgersi all'Ufficio comunale del Turismo di cui appresso per avere conferma dei dati oppure per consultare eventuali modifiche e novità: Ufficio del Turismo - Es Mercadal Informazioni generali sull'isola: Ufficio del Turismo - Menorca Principali dati tecnici Tipo di accesso: Tipo di accesso: Per pedoni - Per veicoli - Per imbarcazioni Larghezza media: Accesso disabili: No Zona di ancoraggio: si (vigilado, 200 plazas, pago) Aparcamiento: si (vigilado, 200 plazas, pago)
Ses Fontanelles (è un rifugio) o Cala Fontanelles si trova a 11 chilometri da Ciutadella, situato fra Punta de s'Apres o Blanca e de ses Fontanelles. Dalla sua costa si vede Escull de ses Vinyoles. Questa entrata di mare isolata fa parte dell'insenatura dello stesso nome, delimitata dalle Punta Roja e de Fra Bernat. Questa baia accoglie anche Cala Algaiarens (spiagge es Bot e es Tancats), Codolar de Bianiatram e Cova d'en Guàrdia. Le condizioni marine e subacquee per l'ancoraggio di imbarcazioni sono buone perché è protetto dalla forza del mare che flagella la costa nord di Minorca. Questa entrata di mare vergine si caratterizza da avere forma di u, delle dimensioni ridotte, una spiaggia di ciottoli e sabbia, un'esposizione ai venti di componente nord-ovest-nord-nord-est, una brezza leggera, un acqua tranquilla, uno scarso pendio, una affluenza bassa di visitatori locali, così come da essere circondata da vegetazione. Questo litorale si integra nel impressionante paesaggio montano di la Vall (3125 ettari), accoglie la Falconera (collina di 207 metri di altezza), boschi frondosi di pini, monte basso, terre di coltivo, laghi, sistemi dunari, scogliere spettacolari e spiagge vergini. Questo tratto costiero e interiore della Tramuntana de Minorca è catalogato come Zona de Especial Protección para las Aves dall'Unione Europea e Àrea Naturale d'Especial Interès dal Parlament de les Illes Balears. L'accesso per strada è semplice seguendo le indicazioni fino a Cala Algaiarens. Da qui si dovrà camminare su un sentiero del cami de Cavalls. Se la spiaggia è sorvegliata, dovrete attenervi alle istruzioni dei bagnini e rispettare la segnalazione mediante bandiere. Bandiera rossa: divieto di balneazione per condizioni pericolose. Bandiera gialla: precauzione pur se la balneazione è consentita. Bandiera verde: balneazione consentita. Bandiera arancione: bagnino assente. Se la spiaggia non dispone di un servizio di sorveglianza oppure se esso non fosse operativo, usate la massima prudenza e godetevi la spiaggia senza correre pericoli inutili. Per ragioni di sicurezza e di igiene, le ordinanze comunali vietano la presenza di animali domestici in spiaggia. Principali dati tecnici Tipo di accesso: 60 metri Tipo di accesso: Per pedoni - Per veicoli - Per imbarcazioni Larghezza media: 12 metri Accesso disabili: No Grado di occupazione: Basso Zona di ancoraggio: Si
Cala o Platja des Tamarells si trova a 10 chilometri da Maó, situato fra Punta de sa Pastrera e es Colomar, dove si alza la torre difensiva dello stesso nome, così come di fronte a Illa de Colom che si vede dalla sua costa. Fa parte di Àrea Naturale d'Especial Interès de s'Albufera des Grau (70 ettari di estensione, con una profondità media di 1,5 metri, di grande valore e ricchezza dovuto al paesaggio, flora e fauna, per cui la Unesco dichiarò Minorca come Riserva della Biosfera nel 1993). Questa spiaggia vergine è il risultato di una entrata di mare che dà luogo ad una insenatura di costa tagliata e scoscesa. Quando tocca la terra origina una superficie di sabbia dorata, di 70 metri di lunghezza e circondato dai versanti delle colline di s'Albufera des Grau, coperte dal verde. S'Illa de Colom ha una disposizione da nord a sud e il suo punto di maggiore altezza si trova a 44 metri sul livello del mare. La sua costa orientale è scoscesa e alta, mentre il suo litorale occidentale diminuisce in altezza fino a toccare il mare Mediterraneo. Questo isolotto di grandi dimensioni può essere pericoloso per navigare attorno. L'accesso per strada è semplice seguendo le indicazioni e le deviazioni fino a Cala des Grau. Il veicolo particolare si può lasciare nel parcheggio gratuito nei dintorni. Da es Grau si dovrà seguire un cammino che bordeggia la costa, lasciando dietro sé Ensenada des Patró Llorenç, che porta a Cala Tamarells. Le informazioni fornite relativamente a questa spiaggia potrebbero aver subito modifiche. Rivolgersi all'Ufficio comunale del Turismo di cui appresso per avere conferma dei dati oppure per consultare eventuali modifiche e novità: Ufficio del Turismo - Menorca Principali dati tecnici Tipo di accesso: Tipo di accesso: Per pedoni - Per veicoli - Per imbarcazioni Larghezza media: Accesso disabili: No Zona di ancoraggio: si (vigilado, 200 plazas, pago) Aparcamiento: si (vigilado, 200 plazas, pago)
Cala des Degollador o sa Platja Gran fa parte del litorale urbano di Ciutadella, a 10 minuti a piedi dalla plaza del Ajuntament, situato fra Port de Ciutadella (la seconda installazione marittima più importante di Minorca, dopo la infrastruttura marina di Port de Maó) e Punta des Gegant, così come fiancheggiata da Castell de Sant Nicolau e l'urbanizzazione Son Oleo, e con la località di Ciutadella, a pochi metri a sud, come telone di fondo. Questa entrata di mare si caratterizza da essere molto lunga (prosegue per mezzo chilometro verso l'interno) e stretta, così come da avere delle dimensioni ridotte, una spiaggia di sabbia, con un lungomare, un'esposizione a venti di componente sud-ovest-ovest, una brezza leggera, un'acqua tranquilla,uno scarso pendio e una affluenza media di visitatori locali e turisti (famiglie). Le condizioni marine e subacquee per l'ancoraggio di imbarcazioni sono buone. L'entrata di questa insenatura ha una larghezza compresa fra i 50 e 80 metri, così come un fondo sabbioso, localizzato a quasi sette metri di profondità, che diminuisce gradualmente fino alla riva. Nella zona centrale dell'entrata si trova l'isolotto Illot de sa Galera (30 metri di lunghezza e 10 di larghezza). Nella parte destra c'è una piccola entrata, con pochi metri di sabbia, conosciuta come sa Platja Petita. L'accesso per strada è semplice seguendo le indicazioni e le deviazioni. Il veicolo particolare si può lasciare nel parcheggio gratuito nei dintorni. Si può anche arrivare a piedi da plaza de Europa de Ciutadella, con una bellissima passeggiata fra le vie di questa città. Se la spiaggia è sorvegliata, dovrete attenervi alle istruzioni dei bagnini e rispettare la segnalazione mediante bandiere. Bandiera rossa: divieto di balneazione per condizioni pericolose. Bandiera gialla: precauzione pur se la balneazione è consentita. Bandiera verde: balneazione consentita. Bandiera arancione: bagnino assente. Se la spiaggia non dispone di un servizio di sorveglianza oppure se esso non fosse operativo, usate la massima prudenza e godetevi la spiaggia senza correre pericoli inutili. Per ragioni di sicurezza e di igiene, le ordinanze comunali vietano la presenza di animali domestici in spiaggia. Le informazioni fornite relativamente a questa spiaggia potrebbero aver subito modifiche. Rivolgersi all'Ufficio comunale del Turismo di cui appresso per avere conferma dei dati oppure per consultare eventuali modifiche e novità: Ufficio del Turismo -Ciutadella Informazioni generali sull'isola: Ufficio del Turismo - Menorca Principali dati tecnici Tipo di accesso: 30 metri Tipo di accesso: Per pedoni - Per veicoli - Per imbarcazioni Larghezza media: 35 metri Accesso disabili: No Grado di occupazione: Medio Zona di ancoraggio: No
Cala de sa Torreta si trova a 14 chilometri da Maó, situato fra es Colomar e Punta de ses Àguiles. Fa parte di Àrea Naturale d'Especial Interès de s'Albufera des Grau (70 ettari di estensione, con una profondità media di 1,5 metri, di grande valore e ricchezza dovuto al paesaggio, flora e fauna, per cui la Unesco dichiarò Minorca come Riserva della Biosfera nel 1993). Il toponimo di questa spiaggia vergine, bella e di superficie sabbiosa proviene dalla torre difensiva dello stesso nome (che si conosce anche con il nome di Tamarells, per riferimento alla spiaggia vicina), che si alza nel promontorio di es Colomar, a 750 metri di distanza da Cala de sa Torreta. Le condizioni marine e subacquee per l'ancoraggio di imbarcazioni sono poco sicure, anche se questa cala è protetta da Cap de Mossèn Vives. Tuttavia questo vicolo costiero appartiene al tratto di litorale compreso tra Illa ('isola') de Colom e Cap de Favàritx o Punta de Capifort, due miglia marine di costa alta, ondulata e pietrosa, per cui la navigazione diventa difficile, la zona è piena di bassi, pietre e scogli. Le cale e piccole entrate che troviamo qua e là tra Punta de Fra Bernat (sud) e Cap de Mossèn Vives, possiedono questi ostacoli naturali che rendono l'accesso al mare difficile. Le caratteristiche descritte spiegano l'affluenza bassa di visitatori locali e turisti. I pochi visitatori che si avvicinano a questa cala vengono per mare, nonostante le difficoltà. Tuttavia, è possibile accedere a questo tratto di litorale camminando da Cala des Grau. Le informazioni fornite relativamente a questa spiaggia potrebbero aver subito modifiche. Rivolgersi all'Ufficio comunale del Turismo di cui appresso per avere conferma dei dati oppure per consultare eventuali modifiche e novità: Ufficio del Turismo - Menorca Principali dati tecnici Tipo di accesso: Tipo di accesso: Per pedoni - Per veicoli - Per imbarcazioni Larghezza media: Accesso disabili: No Zona di ancoraggio: si (vigilado, 200 plazas, pago) Aparcamiento: si (vigilado, 200 plazas, pago)
Cala Sant Llorenç si trova a otto chilometri di Alaior ('il Montpellier menorchino'), situato fra la punta dello stesso nome e sa Sarola. Questa spiaggia è il risultato della confluenza di una entrata di mare e dello sbocco di Torrent de Torre Vella. Si caratterizza anche da avere dimensioni ridotte (30 metri di lunghezza e 20 di larghezza), una superficie di ghiaia e sabbia di grani grossi, così come da essere incastrata fra scogliere alte, verticali e ripide, coronate da una scarsa vegetazione. Il tratto di litorale che unisce Cala Llucalari con Cala Sant Llorenç ha un'altezza media di 80 metri. Questa altezza considerabile la troviamo nei seguenti 1,8 miglia di distanza che separano questa di Cala en Porter. Le condizioni marine e subacquee per l'ancoraggio di imbarcazioni sono poco sicure di fronte a questo vicolo costiero. L'accesso per strada è semplice seguendo le indicazioni e le deviazioni. Arrivarci a piedi è abbastanza complicato, giacché questa cala si trova incastrata fra le falesie. I pochi visitatori locali e turisti che arrivano fino a qui di solito lo fanno per mare. La zona sud di Minorca è rotta da circa quaranta burroni, alcuni sono irrigati da torrenti, formando un paesaggio di contrasto, così come ricco in fauna e flora. Le cime sono aride perché sono esposte all'azione del sole, mentre i versanti sono piú scuri e umidi perché sono più protetti. Se la spiaggia è sorvegliata, dovrete attenervi alle istruzioni dei bagnini e rispettare la segnalazione mediante bandiere. Bandiera rossa: divieto di balneazione per condizioni pericolose. Bandiera gialla: precauzione pur se la balneazione è consentita. Bandiera verde: balneazione consentita. Bandiera arancione: bagnino assente. Se la spiaggia non dispone di un servizio di sorveglianza oppure se esso non fosse operativo, usate la massima prudenza e godetevi la spiaggia senza correre pericoli inutili. Per ragioni di sicurezza e di igiene, le ordinanze comunali vietano la presenza di animali domestici in spiaggia. Le informazioni fornite relativamente a questa spiaggia potrebbero aver subito modifiche. Rivolgersi all'Ufficio del Turismo di cui appresso per avere conferma dei dati oppure per consultare eventuali modifiche e novità: Ufficio del Turismo - Menorca Principali dati tecnici Tipo di accesso: Tipo di accesso: Per pedoni - Per veicoli - Per imbarcazioni Larghezza media: Accesso disabili: No Zona di ancoraggio: si (vigilado, 200 plazas, pago) Aparcamiento: si (vigilado, 200 plazas, pago)
S'Arenalet si trova a otto chilometri da es Mercadal, situato dentro della Badia de Fornells (protetto sotto il regime di Àrea Naturale d'Especial Interès e dove si trovano i pescatori che meglio conoscono dove trovare la pregiata aragosta minorchina), localizzata fra Cala Cabra Celada e Racó d'en Coeta, così come sotto lo sguardo della Mola de Fornells, ancora totalmente vergine. Principali dati tecnici Tipo di accesso: Per pedoni - Per veicoli - Per imbarcazioni Accesso disabili: No
Cala Carbó si trova a 13 chilometri da Ciutadella e non è catalogata come spiaggia, situato fra Cap de Ferro e Punta Roja (ci sono degli scogli nei pressi). Cap de Ferro è composto da diversi tipi di sostrato. Il flagello delle masse d'aria e dei correnti marini lo rendono simile alla testa di un antico guerriero. Questa entrata di mare isolata e vergine si caratterizza da avere forma di u, delle dimensioni medie, una scarsa vegetazione nei dintorni (è circondata dai versanti di colore scuro delle colline di Bassa Verda ''lago verde'-), una spiaggia di ciottoli, una esposizione ai venti del nord-sud-ovest-nord-ovest, una brezza leggera, un'acqua tranquilla così come un pendio normale. Le condizioni marine e subacquee per l'ancoraggio di imbarcazioni sono poco sicure di fronte alla sua riva. Il luogo migliore si trova nella vicina insenatura grande di Fontanelles. Questa rada è protetta dai venti del secondo e terzo quadrante e c'è abbastanza profondità per ancorare. Tuttavia, si raccomanda di navigare nella costa nord di Minorca soltanto i giorni in cui il mare è tranquillo, perché è difficile trovare un rifugio sicuro contro il vento che flagella abitualmente questo litorale. Si può arribare a piedi ma è molto piu facile per mare. L'accesso per strada si fa seguendo le indicazioni e le deviazioni fino alla vicina Cala Algaiarens. In questa spiaggia, Àrea Naturale d'Especial Interès, si dovrà pagare un pedaggio per parcheggiare il veicolo particolare, da qui si dovranno percorrere a piedi i 1,5 chilometri per arrivare a Cala Carbó. Se la spiaggia è sorvegliata, dovrete attenervi alle istruzioni dei bagnini e rispettare la segnalazione mediante bandiere. Bandiera rossa: divieto di balneazione per condizioni pericolose. Bandiera gialla: precauzione pur se la balneazione è consentita. Bandiera verde: balneazione consentita. Bandiera arancione: bagnino assente. Se la spiaggia non dispone di un servizio di sorveglianza oppure se esso non fosse operativo, usate la massima prudenza e godetevi la spiaggia senza correre pericoli inutili. Per ragioni di sicurezza e di igiene, le ordinanze comunali vietano la presenza di animali domestici in spiaggia. Le informazioni fornite relativamente a questa spiaggia potrebbero aver subito modifiche. Rivolgersi all'Ufficio comunale del Turismo di cui appresso per avere conferma dei dati oppure per consultare eventuali modifiche e novità: Ufficio del Turismo -Ciutadella Informazioni generali sull'isola: Ufficio del Turismo - Menorca Principali dati tecnici Tipo di accesso: 220 metri Tipo di accesso: Per pedoni - Per veicoli - Per imbarcazioni Larghezza media: 55 metri Accesso disabili: No Grado di occupazione: Basso Zona di ancoraggio: Si
Scarica la tua guida di Menorca!