Cala en Cavaller si trova a 15 chilometri da Maó, situato fra Morro de sa Falconera e Cap de Mossèn Vives. Fa parte di Àrea Naturale d'Especial Interès de s'Albufera des Grau (70 ettari di estensione, con una profondità media di 1,5 metri, di grande valore e ricchezza dovuto al paesaggio, flora e fauna, per cui la Unesco dichiarò Minorca come Riserva della Biosfera nel 1993). Questa spiaggia vergine e paradisiaca è il risultato di una entrata di mare che ha originato nella terra questa superficie di ghiaia con una lunghezza di circa 40 metri. si trova circondata dai versanti delle colline che danno al mare. Queste falesie presentano una certa altezza e sono coronate da una superficie verde, di monte basso e cespugli, che arrivano fino alla prima linea del mare. Le condizioni marine e subacquee per l'ancoraggio di imbarcazioni sono poco sicure, anche se questa cala è protetta da Cap de Mossèn Vives. Tuttavia questo vicolo costiero appartiene al tratto di litorale compreso tra Illa ('isola') de Colom e Cap de Favàritx o Punta de Capifort, due miglia marine di costa alta, ondulata e pietrosa, per cui la navigazione diventa difficile, la zona è piena di bassi, pietre e scogli. Le cale e piccole entrate che troviamo qua e là tra Punta de ses Àguiles (sud) e Cap de Mossèn Vives, possiedono questi ostacoli naturali che rendono l'accesso al mare difficile. Le caratteristiche descritte spiegano l'affluenza bassa di visitatori locali e turisti. Le informazioni fornite relativamente a questa spiaggia potrebbero aver subito modifiche. Rivolgersi all'Ufficio comunale del Turismo di cui appresso per avere conferma dei dati oppure per consultare eventuali modifiche e novità: Ufficio del Turismo - Menorca Principali dati tecnici Tipo di accesso: Tipo di accesso: Per pedoni - Per veicoli - Per imbarcazioni Larghezza media: Accesso disabili: No Zona di ancoraggio: si (vigilado, 200 plazas, pago) Aparcamiento: si (vigilado, 200 plazas, pago)
Cales Morts o Cala en Morts si trova a nove chilometri da Ciutadella, situato fra Punta de Cala Morts e des Single. Non è catalogata come spiaggia per cui non è vigilata, non ci sono servizi ne segnalazioni. Questo vicolo costiero e la vicina Cala Pous sono le uniche cale localizzate nei pressi di Punta Nati. Le scogliere ripide e scoscese che le circondano le rendono quasi inaccessibili. Questo fatto spiega che questo tratto di litorale sia poco frequentato da visitatori turisti. Questa entrata di mare isolata e vergine si caratterizza da avere forma di u, una linea di costa tagliata ed irregolare, una spiaggia di ciottoli e rocce, assenza di vegetazione nei dintorni, è esposta ai venti di componente nord-est-nord-nord-ovest, una brezza leggera, un'acqua tranquilla e uno scarso pendio. Le condizioni marine e subacquee per l'ancoraggio di imbarcazioni sono buone, così come per la pratica dell'immersione con ossigeno. Questa entrata di mare è abbastanza profonda e c'è una falesia quasi nella riva, proprio nell'entrata. Tuttavia, si raccomanda di navigare nella costa nord di Minorca soltanto se il mare è tranquillo, perché è difficile trovare un rifugio sicuro contro il vento forte che di solito flagella questo litorale. Nei pressi di questo vicolo costiero si trova Punta Nati dove vi troviamo il faro dello stesso nome (di 13 metri di altezza e a 42 sul livello del mare). Questo promontorio è la parte più nord-occidentale di Minorca. Da qui prosegue verso sud-ovest, e continua in questa direzione fino a Cap Bajolí (a 2,7 miglia di distanza). Se la spiaggia è sorvegliata, dovrete attenervi alle istruzioni dei bagnini e rispettare la segnalazione mediante bandiere. Bandiera rossa: divieto di balneazione per condizioni pericolose. Bandiera gialla: precauzione pur se la balneazione è consentita. Bandiera verde: balneazione consentita. Bandiera arancione: bagnino assente. Se la spiaggia non dispone di un servizio di sorveglianza oppure se esso non fosse operativo, usate la massima prudenza e godetevi la spiaggia senza correre pericoli inutili. Per ragioni di sicurezza e di igiene, le ordinanze comunali vietano la presenza di animali domestici in spiaggia. Le informazioni fornite relativamente a questa spiaggia potrebbero aver subito modifiche. Rivolgersi all'Ufficio comunale del Turismo di cui appresso per avere conferma dei dati oppure per consultare eventuali modifiche e novità: Ufficio del Turismo -Ciutadella Informazioni generali sull'isola: Ufficio del Turismo - Menorca Principali dati tecnici Tipo di accesso: 9 metri Tipo di accesso: Per pedoni - Per veicoli - Per imbarcazioni Larghezza media: 18 metri Accesso disabili: No Grado di occupazione: Basso Zona di ancoraggio: Si
Es Macar d'en Tosqueta o Cala Tosqueta si trova a 14 chilometri da es Mercadal e a 12 da Fornells, situato fra Cales Coves Negres e Punta Pentinat. Dalla sua riva, guardando verso il mare, si vede Illa d'en Tosqueta, mentre guardando verso l'interno si vedrà Mola de Fornells (spazio verde vergine). Questa spiaggia è il risultato di una entrata di mare a forma di u che nella terra ha dato luogo a questo vicolo costiero di dimensioni ridotte (50 metri di lunghezza) di lodo. Questo tratto di litorale è frequentato da imbarcazioni piccole che ancorano nella sua insenatura, registrando un'affluenza bassa di visitatori locali e turisti. Questo vicolo costiero appartiene al comune di es Mercadal, il cui nucleo urbano è quasi il centro geografico di Minorca, dove troviamo anche Monte Toro (358 metri di altezza, si può arrivare in maniera motorizzata alla cima, pero raccomandiamo che si faccia a piedi per godersi le spettacolari viste panoramiche su tutta l'isola), a 3,5 chilometri da questo villaggio, che è cresciuto accanto alla strada che unisce le due citta minorchine più importanti, Maó e Ciutadella. La sua relativa prossimità a Fornells rende raccomandabile la visita al nucleo urbano più significativo della costa nord di Minorca e conosciuta internazionalmente per il famoso brodo di aragosta. Questa località si trova incastrata di fronte a un porto naturale spettacolare di quattro chilometri verso l'interno, essendo molto popolari i pescatori della pregiata aragosta minorchina. Se la spiaggia è sorvegliata, dovrete attenervi alle istruzioni dei bagnini e rispettare la segnalazione mediante bandiere. Bandiera rossa: divieto di balneazione per condizioni pericolose. Bandiera gialla: precauzione pur se la balneazione è consentita. Bandiera verde: balneazione consentita. Bandiera arancione: bagnino assente. Se la spiaggia non dispone di un servizio di sorveglianza oppure se esso non fosse operativo, usate la massima prudenza e godetevi la spiaggia senza correre pericoli inutili. Per ragioni di sicurezza e di igiene, le ordinanze comunali vietano la presenza di animali domestici in spiaggia. Le informazioni fornite relativamente a questa spiaggia potrebbero aver subito modifiche. Rivolgersi all'Ufficio comunale del Turismo di cui appresso per avere conferma dei dati oppure per consultare eventuali modifiche e novità: Ufficio del Turismo - Es Mercadal Informazioni generali sull'isola: Ufficio del Turismo - Menorca Principali dati tecnici Tipo di accesso: Tipo di accesso: Per pedoni - Per veicoli - Per imbarcazioni Larghezza media: Accesso disabili: No Zona di ancoraggio: si (vigilado, 200 plazas, pago) Aparcamiento: si (vigilado, 200 plazas, pago)
Es Rincó Fondo o Caló Fondo si trova a sei chilometri da Sant Lluís (in questo comune è ancora possibile di percorrere dei cammini stretti che circondano i casali come Torret o s'Ullastrar, che sono rimasti quasi inalterati da secoli, situato fra Cala Binissafúller e Morro d'en Butifarra, così come accanto all'urbanizzazione Binibeca Vell e vicino al nucleo residenziale Binibeca o Binibéquer (molto interessante turisticamente per la sua singolarità architettonica, disegnato da Antoni Sintes). Dalla sua riva si vede Escull de sa Barca e s'Illot de Binissafúller. Questa zona di bagno è il risultato di una entrata di mare a forma di u, circondata da falesie di bassa altezza, così come da una costa tagliata. Si caratterizza anche da avere delle dimensioni medie, una spiaggia di rocce, esposizione alle onde e ai venti di sud-sud-ovest, un pendio ripido, fondo di sabbia nella parte centrale e alga e roccia sui laterali, così come una bassa affluenza di visitatori locali e turisti. Le condizioni marine e subacquee per l'immersione sono ottime. Questo tratto di litorale è ben protetto e ha un fondo sabbioso ad una profondità compresa tra gli otto ei dieci metri. Si può anche ancorare nella vicina Cala Binissafúller, anche se è meno sicura. L'accesso per strada è semplice seguendo le indicazioni e le deviazioni. Il veicolo particolare si può lasciare nel parcheggio gratuito nei dintorni. Le informazioni fornite relativamente a questa spiaggia potrebbero aver subito modifiche. Rivolgersi all'Ufficio del Turismo di cui appresso per avere conferma dei dati oppure per consultare eventuali modifiche e novità: Ufficio del Turismo - Menorca Principali dati tecnici Tipo di accesso: 150 metri Tipo di accesso: Per pedoni - Per veicoli - Per imbarcazioni Larghezza media: 10 metri Accesso disabili: No Grado di occupazione: Basso Zona di ancoraggio: No
Ets Alocs si trova a 11 chilometri da Ferreries, situato fra Punta d'ets Alocs e Esculls des Barco. Questo tratto di litorale è il limite fra i comuni di Ferreries e Ciutadella. Il suo toponimo si riferisce a aloc ('salice'), un albero esistente nella zona con una altezza compresa tra i due ei quattro metri, il frutto del quale era usato un tempo dalle donne per ristabilire la mestruazione, così come da uomini e donne per inibire l'appetito sessuale. Questa entrata di mare si caratterizza da essere una spiaggia vergine e di difficile accesso per strada con veicolo, dovuto al fatto che è fiancheggiata dai versanti delle vicine colline Penyes de Son Ermità e Marina de Santa Elisabet, così come da avere forma di u, dimensioni piccole, una costa bassa, una spiaggia di ciottoli, un sistema dunare con vegetazione di fissazione (monte basso e cespugli) e una zona paludosa irrigata da un torrente nella parte posteriore, è orientata verso nord-ovest, il vento e le onde sono forti, ha un pendio ripido, un'acqua cristallina e un fondo roccioso. Le condizioni marine e subacquee per l'ancoraggio di imbarcazioni sono cattive in questo tratto di litorale settentrionale, giacché gli scogli, i bassi e le pietre dominano questa selvaggia regione marittima. Si raccomanda la visita di Ferreries, il cui nome ricorda la quantità di fabbri che c'erano qui un tempo, giacché è la località dell'isola di Minorca ubicata ad una maggiore altezza e ha dei resti archeologici spettacolari. Le informazioni fornite relativamente a questa spiaggia potrebbero aver subito modifiche. Rivolgersi all'Ufficio del Turismo di cui appresso per avere conferma dei dati oppure per consultare eventuali modifiche e novità: Ufficio del Turismo - Menorca Principali dati tecnici Tipo di accesso: 60 metri Tipo di accesso: Per pedoni - Per veicoli - Per imbarcazioni Larghezza media: 70 metri Accesso disabili: No Grado di occupazione: Basso Zona di ancoraggio: Si
Cala Torta si trova a 10 chilometri da es Mercadal, situato fra Punta de sa Torre e des Vernís. Dalla sua riva si puo vedere la lontana Illa des Porros. Questa zona di bagno è il risultato di una entrata di mare a forma di conchiglia, di dimensioni ridotte, senza vegetazione nei dintorni, così come con una costa ripida e scoscesa. La penisola che separa Cala Torta da Port de Sanitja accoglie Torre de Sanitja, torre difensiva che si alza 15 metri sul livello del mare. Questa fortezza presenta attualmente un aspetto esterno molto deteriorato dovuto all'erosione eolica e marina, questa struttura troncoconica e di pianta ottogonale fu costruita con pietre, malta e marès. A poca distanza di Torre de Sanitja c'è ancora un'altra costruzione di dimensione più ridotta. Queste installazioni furono probabilmente utilizzate dal corpo di guarda. Le condizioni marine e subacquee per l'ancoraggio di imbarcazioni sono buone, giacché è protetta con nove metri di acqua. Nei pressi di Punta des Vernís esiste Escull ('scoglio') d'en Vernís, e il passo fra questo e la terra è pericoloso. Port de Sanitja si trova all'interno di una stretta entrata di mare (800 metri di profondità), che è una buona protezione per le barche, anche se è flagellata dai venti da ovest e nord-ovest. Questo tratto di litorale si trova molto vicino a Cap de Cavalleria ('capo di cavalleria'), il luogo più settentrionale di Minorca e con una altezza massima di 80 metri. Le informazioni fornite relativamente a questa spiaggia potrebbero aver subito modifiche. Rivolgersi all'Ufficio comunale del Turismo di cui appresso per avere conferma dei dati oppure per consultare eventuali modifiche e novità: Ufficio del Turismo - Es Mercadal Informazioni generali sull'isola: Ufficio del Turismo - Menorca Principali dati tecnici Tipo di accesso: Tipo di accesso: Per pedoni - Per veicoli - Per imbarcazioni Larghezza media: Accesso disabili: No Zona di ancoraggio: si (vigilado, 200 plazas, pago) Aparcamiento: si (vigilado, 200 plazas, pago)
Cala Sant Esteve si trova a 2,5 chilometri da Es Castell de Minorca, fiancheggiata da Port Marlborough (costruito dagli inglesi fra 1710 e 1716) e Castell de Sant Felip (di vitale importanza durante il XVIII per la difesa di Port de Maó), così come situato fra la Torre d'en Penjat (a 150 metri dal mare, di struttura troncoconica, torre di tre piani e belle viste panoramiche) e Punta de Sant Carles, nella quale si alza Far de Maó che dà accesso al porto dello stesso nome. È una entrata di mare grande a forma di s che penetra verso ovest e che forma nella terra questa zona di bagno senza sabbia e rocce, con un pendio molto ripido (diventa profonda molto vicino alla riva). Un grande numero di abitazioni residenziali fiancheggiano questa costa, così come una grande quantità di piccole barche che si trovano ormeggiate nel litorale sinuoso. Questa zona di bagno è orientata verso nord-est e riceve il flagello di un vento di forza media, per cui ci sono abbastanza onde. Tuttavia, c'è una affluenza media di visitatori locali e turisti. Le condizioni marine e subacquee per l'ancoraggio di imbarcazioni sono buone, anche se la grande quantità di barchette ormeggiate nell'intorno rende la manovra più difficile. Il navigatore deve sapere che nell'interno e nella zona meridionale c'è una pietra abbastanza grossa, conosciuta come 'Llosa de sa Punta de Migjorn'. Nei dintorni si vedranno anche molti affezionati alla pesca. Se la spiaggia è sorvegliata, dovrete attenervi alle istruzioni dei bagnini e rispettare la segnalazione mediante bandiere. Bandiera rossa: divieto di balneazione per condizioni pericolose. Bandiera gialla: precauzione pur se la balneazione è consentita. Bandiera verde: balneazione consentita. Bandiera arancione: bagnino assente. Se la spiaggia non dispone di un servizio di sorveglianza oppure se esso non fosse operativo, usate la massima prudenza e godetevi la spiaggia senza correre pericoli inutili. Per ragioni di sicurezza e di igiene, le ordinanze comunali vietano la presenza di animali domestici in spiaggia. Le informazioni fornite relativamente a questa spiaggia potrebbero aver subito modifiche. Rivolgersi all'Ufficio del Turismo di cui appresso per avere conferma dei dati oppure per consultare eventuali modifiche e novità: Ufficio del Turismo - Menorca Principali dati tecnici Tipo di accesso: 61 metri Tipo di accesso: Per pedoni - Per veicoli - Per imbarcazioni Larghezza media: 106 metri Accesso disabili: Si Grado di occupazione: Medio Zona di ancoraggio: Si
Cala Pedrera o Padera si trova a un chilometro dal centro di Es Castell de Minorca (fondata dagli inglesi con il toponimo di Georgetown), situato fra Punta de Sant Carles e Cales Fonts, fiancheggiata dalle urbanizzazioni Sol de l'Est e Santa Ana, così come nell'interni della bella e spettacolare entrata di mare molto profonda (più di tre miglia marine) del Port de Maó. Le condizioni marine e subacquee per l'ancoraggio di imbarcazioni sono buone, giacché si trova all'interno del Port de Maó, una delle installazioni marittime più sicure ed apprezzate dai navigatori del mare Mediterraneo, accoglie tutti i tipi di imbarcazioni (profondità fino ai 30 metri). Principali dati tecnici Tipo di accesso: 41 metri Tipo di accesso: Per pedoni - Per veicoli - Per imbarcazioni Larghezza media: 50 metri Accesso disabili: No Grado di occupazione: Alto Zona di ancoraggio: Si
Platja de Ferragut si trova a nove chilometri da es Mercadal, situato fra Punta dello stesso nome e Cala Mica, così come accanto a Platja de Cavalleria. Principali dati tecnici Tipo di accesso: Per pedoni - Per veicoli - Per imbarcazioni Accesso disabili: No
Scarica la tua guida di Menorca!